Perchè una casa in legno?

Le ville in legno Abiteco sono una soluzione moderna ed affidabile.

Il legno come elemento strutturale offre un’ottima risposta costruttiva e funzionale sia per le nuove realizzazioni che per gli ampliamenti o per interventi di ristrutturazione dell’edilizia esistente.

In Abiteco, formazione continua e professionalità, vengono messe a disposizione di chi vuole costruire la casa dei propri sogni o di chi semplicemente vuole essere informato e guidato nella scelta del miglior sistema costruttivo basato sul legno più diffuso in Europa.

Ecco alcune caratteristiche delle moderne costruzioni in legno:

ECOSOSTENIBILE

Il legname utilizzato per le costruzioni abitative è proveniente da foreste controllate.
Il legno è la materia prima rinnovabile per eccellenza ed inoltre è in grado di immagazzinare al proprio interno Anidride carbonica.
Ogni metro cubo di legname assorbe circa 250 kg di Anidride carbonica. La selezione degli alberi ed il rimboschimento controllato garantiscono quindi un abbattimento dei valori di questo gas dannoso per l’ambiente.

STRUTTURA ANTISISMICA

Grazie alle sue doti di leggerezza, resistenza allo snervamento ed elasticità, il legno è un materiale adatto per le costruzioni antisismiche. Importanti test internazionali condotti in Giappone, Germania, Nuova Zelanda dimostrano come una costruzione in legno, non solo salvaguarda la vita dei suoi abitanti, ma è in grado di mantenere intatta la propria struttura dopo un sisma anche di forte intensità.

RESISTENZA AL FUOCO

L’acciaio, a causa della sua alta conducibilità al calore, dopo soli 5 minuti di esposizione al fuoco raggiunge circa i 500 °C (cosiddetta temperatura critica per questo materiale). Dopo 10 minuti di incendio la costruzione in acciaio potrebbe colassare su se stessa.  Il legno è un elemento che brucia, ma lo fa mantenendo inalterata la sua struttura molecolare.
La scarsa conducibilità del calore del legno fa si che la temperatura elevata si mantenga a livello superficiale e non raggiunga gli strati più interni. Inoltre, la superficie carbonizzata rallenta il propagarsi della combustione preservando la funzione strutturale precalcolata.
Il legno è pertanto in grado di resistere in modo deciso e prolungato agli incendi, consentendo l’intervento dei vigili del fuoco e limitando significativamente i pericoli per le persone.

COMFORT ACUSTICO

Grazie a pacchetti parete e solai adeguatamente progettati, con ottimizzate combinazioni tra legno e materiali fono-isolanti, gli edifici in legno garantiscono un ottimo isolamento acustico dall’ambiente esterno e tra le unità abitative.

VELOCITÀ DI COSTRUZIONE EQUIVALE AD UN RISPARMIO ECONOMICO

Una costruzione in legno ha un’elevata velocità di realizzazione (poche settimane rispetto a molti mesi se non anni, nell’edilizia tradizionale).
Velocità di realizzazione significa notevoli risparmi economici rispetto all’edilizia tradizionale: direzione lavori, assistenze, permessi, utenze, eventuali costi di affitto, interessi ed altro.
Tempi brevi, interventi coordinati in fase di progettazione e cantieri puliti garantiscono anche un risparmio in termini di costo del personale ed un notevole diminuzione dei rischi di incidente in cantiere.

PREZZI PREVENTIVATI CERTI

L’edilizia tradizionale utilizza il sistema di preventivo/contratto “a misura” con costi continui e difficilmente prevedibili che si traducono, il più delle volte in un costo di cantiere decisamente superiore a quello “preventivato” in fase di contratto.
Il preventivo fatto per una casa in legno è completo e fisso e quindi non subisce variazioni durante la realizzazione.

Tutto è chiaro fin dall’inizio.

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO

Essendo altamente isolate, le costruzioni in legno ad alta efficienza energetica riducono le dispersioni termiche.
Rispetto ad un edificio tradizionale, un edificio in legno consente un risparmio energetico di oltre l’80%.
Ridurre di migliaia di Euro i costi annui significa ammortizzare il costo dell’immobile nel tempo.

PROGETTO TOTALMENTE PERSONALIZZATO / FLESSIBILITÀ DI REALIZZAZIONE

Progettare con il legno significa costruire coniugando comfort abitativo con il corretto approccio bioclimatico. La vostra casa secondo i vostri desideri. Saper scoltare il cliente per capirene esigenze, desideri, sogni e comprenderne le abitudini fa di un progetto il progetto per voi, fatto su misura, in modo “sartoriale”.

Coniugare significa possedere la giusta flessibilità per incontrare i desideri del cliente, in fase preparatoria ma anche in fase realizzativa.

CERTEZZA DEL RISULTATO

Grazie a sofisticati sistemi informatici, il cliente è in grado di vedere la casa dei suoi sogni prima di firmare il contratto di acquisto e ha in mano un documento con tempi e costi certi.

CERTIFICAZIONI

Le costruzioni in legno sono progettate e realizzate con materiali certificati.
Appositi enti terzi possono essere coinvolti per avere ulteriori certificazioni: Arca, Casaclima, Leed, PassivHouse, Casasofie ed altri

CASE IN LEGNO IN ZONE UMIDE E CON PERICOLO ACQUA

Il legno è un materiale che non teme l’umidità ma teme i ristagni d’acqua senza la possibilità di asciugarsi in tempi brevi.
La corretta progettazione della casa in legno consente di ridurre al minimo eventuali esposizioni all’acqua delle strutture in legno (isolamenti, sistemi di deflusso, attacco a terra, ecc…)

DURATA DI UNA CASA IN LEGNO

L’esperienza maturata nelle costruzioni in legno in tutta Europa e il continuo miglioramento qualitativo dei materiali utilizzati per la costruzione e protezione delle case in legno consentono di progettare e realizzare strutture abitative in ogni condizione climatica con una durabilità nel tempo praticamente illimitata.
Accumuli di neve sulle superfici, piogge continue, forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, forte irraggiamento solare o addirittura allagamenti di bassa portata non sono un pericolo per la vita delle case in legno ben progettate e correttamente realizzate.

MANUTENZIONE

Le case in legno non richiedono manutenzioni particolari oltre alla tinteggiatura e alla normale manutenzione delle parti in legno esposte come serramenti, travi e altri particolari (presenti anche nell’edilizia tradizionale).

PROTEZIONE DA MUFFE

Se correttamente progettata, una casa in legno ha un’ottima resistenza alla formazione di muffe.
Due fattori fondamentali che vengono tenuti in considerazione per evitare la muffa sono: evitare temperature di condensa (sotto i 13 °C) nei punti critici come gli angoli ed aumentare la ventilazione in questi punti.

PROTEZIONE DA INSETTI

In Italia, la maggior parte dei problemi legati al legno è dovuta alla presenza di termiti o tarli che attaccano il materiale sia allo stato secco sia in quello umido.
Tuttavia è buona cosa precisare che questo fenomeno non riguarda esclusivamente le case in legno, poiché le parti che risultano maggiormente soggette a rischio sono le coperture e le sporgenze di gronda e in quasi tutte le tipologie di costruzioni questi complementi vengono realizzati in legno, dunque il problema è più comune di quanto si possa immaginare.
L’utilizzo di legni certificati ed opportunamente trattati, insieme con sistemi e materiali di isolamento efficaci e ben combinati in fase progettuale, garantiscono un’ottima protezione dall’attacco da insetti e roditori.